SICUREZZA NEI CANTIERE TEMPORANEI O MOBILI

 

 

CHI È IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA

 

Il coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili è la figura incaricata dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, ai fini di ridurre i rischi sul lavoro.

Come previsto dal testo unico per la sicurezza (dlgs 81/2008), il coordinatore della sicurezza ha i seguenti ruoli:

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione o coordinatore per la progettazione (CSP) in fase di progettazione

Coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione o coordinatore per l’esecuzione (CSE) in fase di esecuzione

 

 

COSA FA COORDINATORE DELLA SICUREZZA

 

Come previsto in dettaglio dagli artt. 91 e 92 del dlgs 81/2008 il CSP redige:

 

1) il piano di sicurezza e coordinamento (PSC), il documento mediante il quale si progetta la sicurezza in cantiere (apprestamenti, sfasamento delle lavorazioni, ecc.)

2) il fascicolo con le caratteristiche dell’opera, contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori

 

mentre il CSE verifica:

1) l’attuazione del piano di sicurezza e coordinamento da parte dell’impresa per tutta la durata dei lavori con opportune azioni di coordinamento e controllo

2) la corretta applicazione delle procedure di lavoro

 

 

QUANDO È NECESSARIO NOMINARE COORDINATORE DELLA SICUREZZA

 

È obbligatorio nominare il coordinatore quando all’interno di un cantiere vi sia la presenza di più imprese esecutrici, anche se non contemporaneamente.

 

L’art. 90 del Testo Unico stabilisce che, in questi casi, sia un obbligo del Committente o del Responsabile dei lavori delegato procedere con la nomina dei Coordinatori dotati di requisiti professionali adeguati al ruolo.